Nasce con la vendemmia del 1974 e da allora viene prodotto solo nelle migliori annate con uve Sangiovese coltivate nell’omonimo vigneto posto a 400 metri di altitudine, zona che da sempre viene consid..
E’ il grande vino del Castello, nato dal vigneto Mormoreto piantato nel 1976. Il vino nacque con la vendemmia 1983 e da allora è stato prodotto nelle annate più favorevoli. Nelle vendemmie 1984, 1987,..
Benefizio Riserva racconta la storia dello Chardonnay in Toscana: questa varietà viene introdotta nella Tenuta nel 1855 – nel 1878 Pomino riceve la medaglia d’oro all’Expo di Parigi per la qualità dei..
Hine Cognac XO ha una certa affinità con i sigari: Cognac XO Cigar Reserve è uno dei cognac più forti di Hine – forte, ma equilibrato. Hine Cigar Reserve è disponibile in una bottiglia semplice ed è u..
Questo distillato straordinario proviene dalle uve raccolte in 70 ettari di proprietà Hine: una rarità, questa, nel mondo del Cognac, dal momento che le grandi Maison solitamente acquistano, e non col..
Prodotto da uve Verdicchio in purezza raccolte a fine ottobre in contrada Balciana e messe su graticci ad appassire per un mese circa, dopo aver ripulito i grappoli da acini non idonei, si avvia la vi..
Il Dolcetto d’Acqui superiore è una differente interpretazione del classico Dolcetto d'Acqui, ottenuto da viti che maturano in maniera rapida mantenendo profumi giovani ed equilibrio. Di colore rosso ..
Il vitigno Albarossa è un incrocio Nebbiolo di Dronero (Chatus) per Barbera studiato nel 1938 dal prof. Dalmasso e sperimentato dopo circa sessant'anni alla Tenuta Cannona (Centro Sperimentale Vitivin..
Uno Sherry Oloroso di 20 Anni. Bottiglia da 37.5 cl.Tipologia: SherryProvenienza: Spagna, N.D., (Jerez).Gradazione: 21% alc. vol.Composizione: N.D.Note: / / Comprendere i Simboli delle Note nella De..
Anche l’ottava edizione Islay 100% utilizza esclusivamente l’orzo Optic coltivato in fattoria, maltato in distilleria ed essiccato con un livello di torba di 20ppm. E’ un assemblaggio di barili riempi..
Riconosciuto come whisky di carattere, Dalmore 12 anni viene inizialmente invecchiato per 9 anni in botti ex bourbon. Successivamente la metà del prodotto passa gli ultimi 3 anni in botti da sherry Ol..
Il Master Distiller Ian MacMillan ha selezionato uno ad uno i barili che compongono Samsara, miscelando Bladnoch Single Malts con un invecchiamento di almeno 8 anni e altri più vecchi, maturati in fi..
Invecchiato per 10 anni in barili ex-bourbon, questo single malt di Bladnoch non è filtrato a freddo e viene imbottigliato a 46,7%.Tipologia: WhiskyProvenienza: Lowlands, Bladnoch, (Scozia).Gradazion..
Beija-flor Small Batch Peat, Sweet & Spice è un assemblaggio di tre barili – lo sherry hogshead #800476 distillato nel 2006, il bourbon barrel #870 distillato nel 2007 e il 50 ppm heavily peated bour..
Tipologia: WhiskeyProvenienza: USA, Bardstown, (Kentucky).Gradazione: 43% alc. vol.Composizione: N.D.Note: / / Comprendere i Simboli delle Note nella Descrizione:XX affinato in acciaio / XL affinato..
Rhum Damoiseau XO è un rhum di alta qualità, invecchiato lentamente per 6 anni in botti di rovere altamente selezionate per la loro qualità.Tipologia: RumProvenienza: Guadeloupe, N.D., (N.D.).Gradazio..
Selezionato appositamente da OnestiGroup, questo rhum è stato distillato nel 2008, nella distilleria di Bellevue (Grande Terre – Guadalupa).Tipologia: RumProvenienza: Guadeloupe, N.D., (N.D.).Gradazio..
Vigneto: Proprietà Ca′ dei Conti, nella località Ca′ dei Conti del Monte Precastio, nel comune di Tregnago. Si estende per una superficie di 5 ettari, su una collina ad un’ altitudine che varia dai 40..
Vigneto: Proprietà Ca′ dei Conti, nella località Ca′ dei Conti del Monte Precastio, nel comune di Tregnago. Si estende per una superficie di 5 ettari, su una collina ad un’ altitudine che varia dai 40..
Le sue uve provengono da un’unica vigna le cui piante, di oltre vent’anni, godono dei benefici di un vicino bosco che mitiga il clima, garantisce una buona escursione termica tra il giorno e la notte ..
Austero, con buona impalcatura acida, mitigata dalla morbidezza tipica di questa vendemmia e dalle sfumate note sapide. Parte delle uve proviene dal vigneto più elevato, Pian delle Viti, denominato ne..
Rappresenta l’anima di Barone Pizzini perché racchiude in sè la natura viva di tutti i suoi vigneti. Nasce per coronare il lungo e pionieristico percorso di rinnovamento in vigna ed in cantina che ha ..
L’anima di Barone Pizzini e la natura viva dei suoi vigneti esaltate da una lunga attesa in cantina. Una cuvèe le cui basi provengono da annate di particolare pregio, adatte a farsi attendere per assa..
Vitigno internazionale di grande pregio ma non di facile produzione, questo è il vino che tutti i Vignerons ambiscono a produrre. Ispirato alla Borgogna , espressione di Pinot Nero del Collio con ded..
Si contraddistingue per i suoi aromi complessi di ribes nero, pompelmo e fiori di sambuco, nel retrogusto spicca la sua acidità decisa. I grappoli di Sauvignon, molto fitti e piuttosto piccoli, vengon..
Vino corposo dall'elegante spettro aromatico che richiama note di frutti di bosco e ciliegia, con tannini molto fini. Il Pinot Nero è caratterizzato da grappoli compatti ad acino piccolo. Dopo la vend..
La vinificazione è tradizionale: diraspa-pigiatura dell’uva e fermentazione a contatto con le bucce per circa 30 giorni. Dopo un invecchiamento di 24 mesi in botti di rovere da 2.000 lt. e 15 mesi d’..
L’uva viene raccolta a maturazione avanzata, ma non surmatura, in cassette. Segue la diraspa-pigiatura e fermentazione con macerazione per 35-40 giorni sulle bucce, in seguito invecchiamento per 30 me..
Questo vino è ottenuto con la diraspa-pigiatura dell’uva e la fermentazione a contatto con le bucce per 25-30 giorni, effettuando diversi rimontaggi giornalieri, per estrarre colore e tannino. Alla s..
Timorasso, vitigno del tutto autonomo di cui è attestata la presenza fin dal medioevo. Quasi scomparso a causa della fillossera e dell’ esodo rurale e della difficoltà di coltivazione, non è un vino c..
Attorno al Rielinger crescono 2600 viti di Riesling. Sul ripido pendio esposto verso sud ai piedi del Renon, composto da profondo terreno morenico, di conformazione limosa ed il terreno vegetale della..
Memoria e cura, artigianalità e comprensione della vigna, ma soprattutto l’attesa, affinché il tempo trasformi la materia. Nasce da una vendemmia eccellente la prima Riserva, dopo 10 anni di maturazio..
Servono almeno 30 mesi nel silenzio delle cantine seicentesche del Mosnel perché le nostre uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero possano esprimere tutta la loro armonia nel Pas Dosé, espressione d..
Gioca il ruolo del coreografo attento alle posizioni e agli equilibri di scena, il Pinot Nero in questo Franciacorta oro rosa tenue dai riflessi luminosi, dove domina l’arabesco disegnato dalla dialet..
Collocazione geografica delle uve ed esposizione: Nei nostri vigneti nel Comune di Passirano, pede collina di Monterotondo con esposizione Est - Sud - Est. Tipologia terreno: Piane e ondulazioni inter..
Cru: RONCHI (BARBARESCO), Varietà: 100% Nebbiolo, Altitudine: 240 Mt slm, Esposizione: Sud Est, Età dei vigneti da 50 a 70 anni, Composizione dei suoli: calcarei-argillosi con venature tufacee, Affina..
Varietà: 100% Nebbiolo. Esposizione: Sud Ovest. Altitudine: 240 Mt slm. Età del vigneto: tra i 15 e 50 anni. Composizione dei suoli: calcarei- argillosi. Affinamento: in botte di rovere tedesco e aust..
Vigneti dei comuni di BARBARESCO, NEIVE, SAN ROCCO SENO D’ELVIO (ALBA), Varietà: 100% Nebbiolo, Esposizione: Sud, Sud-est, Sud-ovest, Altitudine: tra i 250 Mt e i 310 Mt, Età del vigneto: tra gli 15 e..
Da uve cabernet sauvignon e merlot. Maturato in vecchi fusti di rovere di Slavonia da 10 ettolitri. Colore rubino vivo ed intenso, di media concentrazione. Profumi davvero complessi ed articolati, not..
Le uve surmature, raccolte manualmente in cassette, vengono diraspate e poste in tini aperti, dove inizia l’attività fermentativa ad opera di lieviti indigeni, in assenza di solforosa, con frequenti f..
Da uve grechetto e viognier. Maturato “sur lies” in botti di rovere e di castagno da 10 ettolitri. Il colore è giallo dorato chiaro, segno di una lieve permanenza sulle bucce. I profumi sono di sorpre..
Le uve raccolte manualmente in cassette, a piena maturazione, vengono diraspate e pressate in maniera soffice. Il mosto fiore viene separato dal mosto di pressa e passa nei caratelli di legno da 500-6..