Prodotto nella Valle d'Isarco, con l'utilizzo esclusivo dell'omonimo vitigno, il Sylvaner è un vino ideale per aperitivi di tutto rispetto.
Esistono pareri contrastanti sulla nascita di questo vino. Alcuni lo fanno discendere dai vitigni della Valle del Reno. Sicuramente è un'uva trasmigrata nella Valle d'Isarco fra Settecento e Ottocento, nel periodo di maggiori scambi commerciali all'interno dell'Impero austro-ungarico. Oggi la Cantina sociale "Valle Isarco" è la maggiore produttrice, anche se la DOC ne consente la produzione in tutto il territorio della provincia di Bolzano adatto alla viticoltura. L'uva Sylvaner è molto diffusa in Europa, soprattutto nell'area tedesca dov'è conosciuta con i nomi di Silvaner, Gruner Silvaner e Frankenriesling; la si trova anche in Boemia e in Croazia e, con il nome di "Arvine Grande", nel Valais svizzero, da dove, come "Petite Arvine", sarebbe giunta anche in Valle d'Aosta.
I vitigni Sylvaner vengono coltivati già da oltre un secolo in Valle Isarco e rappresentano la più caratteristica fra le varietà di uve di questa valle. Le condizioni climatiche ottimali, il terreno ..
I vitigni Sylvaner vengono coltivati già da oltre un secolo in Valle Isarco e rappresentano la più caratteristica fra le varietà di uve di questa valle. Le condizioni climatiche ottimali, il terreno ..
I vitigni Sylvaner vengono coltivati già da oltre un secolo in Valle Isarco e rappresentano la più caratteristica fra le varietà di uve di questa valle. Le condizioni climatiche ottimali, il terreno ..
Carattere: Il Silvaner è un vino bianco gradevolmente fresco con un colore che sfuma dal giallino al verdognolo. Il profumo fresco e fruttato ricorda il fieno appena tagliato, mentre il sapore rimanda..
Colore che va dal verde-giallo al giallo brillante. Aroma fruttato dai toni esotici, paragonabile al fieno appena seccato. Corpo importante e pieno dall'ottima struttura. Consigliato con antipasti, as..