SISTEMA DI DISTILLAZIONE: Distillazione della vinaccia in alambicco continuo con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in due colonne di rame di com- plessivi 33 piatti. I..
SISTEMA DI DISTILLAZIONE: Distillazione della vinaccia in alambicco continuo con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in due colonne di rame di complessivi 33 piatti. Il ..
SISTEMA DI DISTILLAZIONE: Distillazione della vinaccia in alambicco continuo con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in due colonne di rame di complessivi 33 piatti. Il ..
SISTEMA DI DISTILLAZIONE: Distillazione della vinaccia in alambicco continuo con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in due colonne di rame di complessivi 33 piatti. Il ..
SISTEMA DI DISTILLAZIONE: Distillazione della vinaccia in alambicco continuo con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in due colonne di rame di complessivi 33 piatti. Il ..
Vitigno: Nebbiolo 100% Vinificazione: breve macerazione con fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 26-28 °C per preservare i sapori e i profumi di fiori e frutta fresca. Maturazion..
Vitigno: Dolcetto 100% proveniente dal comune di Barbaresco, vigna Trifolè confinante con Rabajà. Produzione: 50-55 hl/ettaro. Terreno: misto tufo e sabbia. Vinificazione: acciaio inox per 7-10 giorni..
Vitigno: Barbera 100% Proveniente dal comune di Neive, località Currà. Terreno: calcareo con marne bluastre. Vinificazione: in acciaio inox per 7-10 giorni circa a 28°C. Maturazione di breve passaggio..
Due Bourbon Barrels distillati nel 1989, assemblati e imbottigliati nel 2015 al grado pieno di 48,8%, in 282 esemplari, senza subire colorazione artificiale né filtraggio a freddo. NOTE DI DEGUSTAZIO..
Rum della Grenada distillato nel 1998, maturato in un ex-bourbon Barrel e imbottigliato a 20 anni di età in 312 esemplari a 46%. Note di Degustazione: Aroma: Arancia, cioccolato al latte, fragole e a..
Le sue uve provengono da un’unica vigna le cui piante, di oltre vent’anni, godono dei benefici di un vicino bosco che mitiga il clima, garantisce una buona escursione termica tra il giorno e la notte ..
Austero, con buona impalcatura acida, mitigata dalla morbidezza tipica di questa vendemmia e dalle sfumate note sapide. Parte delle uve proviene dal vigneto più elevato, Pian delle Viti, denominato ne..
Il sensuale e georgico Pinot nero, dei nostri vigneti ghermiti dai boschi, trasfonde nel bicchiere note di sottobosco come ribes e cassis, oltre a sentori di rosa. Di persistente armonia, scandito da ..
Vendemmia a fine Ottobre (raccolta manuale in genere alla fine della vendemmia). Macerazione e fermentazione per circa 30 giorni in tini tronco-conici aperti in rovere di Slavonia. Conversione malolat..
Composizione varietale: 100% (Tocai) Friulano. Produzione annua: 3.000 bottiglie. Caratteristiche del vigneto: viti di 60 anni su terreno collinare marnoso. Vinificazione: In acciaio, fermentazione su..
ELABORAZIONE: Vino prodotto al 100% con uva Pedro Ximenez vendemmiata a mano e poi raccolta in casse da 10 kg, affinchè non si deteriori. Una volta che l'uva viene colta deve stare almeno 21 giorni es..
ELABORAZIONE: E´un vino prodotto al 100% con l'uva passa Pedro Ximénez, precedentemente vendemmiata a mano e raccolta in casse da 10 kg, affinché non si deteriori. Una volta che l'uva viene colta, que..
Elaborazione: Durante la vendemmia l'uva viene tagliata a mano e adagiata con cura sul terreno su stuoie ecologiche, non in campo aperto bensì nelle "camadas"(strade tra le viti), in modo che durante ..
La qualità della segale biologica, coltivata da agricoltori locali, dona al KOVAL RYE una sorprendente freschezza, dovuta anche all'accurata selezione del cuore di distillazione. La maturazione in pic..
Il mashbill di KOVAL BORUBON, è formato dal 51% di mais, richiesto dal disciplinare, e il restante da miglio, entrambi biologici e coltivati da produttori locali, caratteristica unica nel panorama dei..
Il piccolo capolavoro dell'Azienda. Realizzato con uve Chardonnay accuratamente selezionate, dopo una permanenza sui lieviti di oltre 48 mesi si presenta armonico, avvolgente, piacevolmente fresco. È ..
E pensare che non è stato amore a prima vista neppure per noi. Più che comprensibile, dopo l’annata 2008, dentro la quale ci avevamo lasciato il cuore. Ma ancor più spiegabile, in virtù del profilo ar..
Le condizioni climatiche della primavera e dell’estate 2012 sono state ideali per la maturazione del pinot nero, in Franciacorta. La ridotta quantità di uva prodotta da ogni pianta ed il limitato appo..
Ecco la nuova edizione di Arran Sauternes Cask Finish, che torna con un nuovo vestito. Dopo alcuni anni di maturazione in barili tradizionali, questo single malt di Arran stato selezionato da James ..
The Twelve continua come da tradizione ad essere l’espressione di Benriach maturata principalmente in botti di Sherry, anche se in questa sua nuova evoluzione si arricchisce di una ulteriore interessa..
The Smoky Ten offre una introduzione ideale al carattere unico della torba dei single malt di Benriach utilizzando la torba più morbida e dolce dello Speyside. Una espressione molto interessante per c..
Timorasso, vitigno del tutto autonomo di cui è attestata la presenza fin dal medioevo. Quasi scomparso a causa della fillossera e dell’ esodo rurale e della difficoltà di coltivazione, non è un vino c..
4000 vitigni Riesling sono piantati sul Rielingerhof. I vini minerali fruttati prosperano sul ripido pendio meridionale ai piedi di Ritten con terreni moreschi profondi in argilla sabbiosa e il suolo ..
Il Rielinger ha coltivato ca un ettaro ad altezza tra 680 e 750 mslm con Kerner. Sul ripido pendio esposto verso sud ai piedi del Renon, composto da profondo terreno morenico, di conformazione limosa ..
Il Valpolicella Superiore "Il Vegro" è un vino rosso ricco e intenso prodotto con la tecnica del Ripasso sulle vinacce dell'Amarone e maturato in botte per 18 mesi. Al naso si esprime con in un esuber..
Le uve vengono fermentate in tini di legno e conservate per dodici mesi in piccole botti di rovere. Per il suo profumo rammenta i piccoli frutti di bosco rossi; morbido al palato, è fresco, fruttato e..
L’Amarone Classico nasce da uve raccolte nei vigneti di Brigaldara, situati nel cuore dell’area Classica della Valpolicella, all’imbocco della vallata di Marano. Le uve dedicate alla sua produzione so..
Una varietà autoctona, strettamente legata al territorio ed alle tradizioni locali, pressoché sconosciuta nelle altre regioni del Mediterraneo. Resistente alla bora ed alla siccità, dà vita ad un vino..
Un antico vitigno dalle origini elleniche, conosciuto nell'area mediterranea e presente sul Carso fin dall'antichità, che, fortemente grato al sole, produce un vino di colore paglierino, dai riflessi ..
Vinificazione: l’uva viene vendemmiata e selezionata manualmente, poi diraspata delicatamente e posta a macerazione sulle bucce per 5 giorni in tini conici di rovere senza controllo della temperatura...
Le caratteristiche della specie Bronner assomigliano a quelle del Riesling e Pinot Bianco. Questa vite predilige terreni argillosi e umidi. Il nostro “Julian” matura nella posizione “Lavardi” à Calda..
VIGNETO DI PROVENIENZA: ceppi/Ha 8.500; ALLEVAMENTO: guyot semplice e doppio ANNO DI IMPIANTO: 1975, 1996 RESA PER ETTARO: 35-40q/Har TERRENO: terra rossa ricca di silicati di ferro VENDEMMIA: manuale..
Ottenuto soltanto in grandi annate nella zona impiantata dal nonno Tersilio nel lontano 1952. Dopo un lunghissimo affinamento, almeno 72 mesi, non dosato, darà origine ad un prodotto naturalissimo che..
Omaggio al fondatore che nel lontano 1952 impiantò le prime barbatelle di Pinot Nero da cloni francesi. A testimonianza, oggi come allora, “vive” questo Pinot Nero ma spumantizzato con il metodo class..
Barley is unpeated but the barrel used previously held peated stock. Historical Significance: This is the first Japanese whisky bottled by Cadenhead's.Tipologia: WhiskyProvenienza: Giappone, N.D., (N...